© 2022 di dott.sa Michela Polcino
P.IVA: 12601730968
“La vita non è come dovrebbe essere.
È quello che è. È il modo in cui l’affronti che fa la differenza.” V.Satir
Mi sono laureata in Psicologia clinica e di comunità (V.o), successivamente mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale a Torino, svolgendo l’attività di tirocinio presso l’ospedale di Novara. Ho acquisito esperienza clinica negli anni con adulti in percorsi individuali, terapie di coppia e familiari. Sono specializzata in Psicologia dello Sport con il modello SFERA, ideato dal dott. Giuseppe Vercelli, presso il centro di Psicologia dello sport e della Prestazione umana di Torino, per l’analisi e l’ottimizzazione della prestazione individuale e di squadra.
Opero da molti anni nel campo delle tossicodipendenze, dipendenza affettiva e co-dipendenza.
La terapia individuale è una modalità che mira a risolvere i problemi e le difficoltà psicologiche che compromettono il benessere e le qualità della vita della persona. L’obiettivo è individuare connessioni tra il mondo interno e il mondo esterno del paziente, per aiutarlo a comprendere quale sia il suo disagio ed elaborare le eventuali situazioni traumatiche oppure comprendere come liberarsi da schemi disfunzionali di comportamento e di pensiero.
La terapia sistemica si concentra sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso, permettendo così di individuare e sviluppare le risorse le potenzialità, attivando un cambiamento che porti la persona verso l’equilibrio più funzionale, orientato al benessere, a una migliore qualità di vita e ad una crescita personale.
Psicoterapia di coppia: ha il focus sulle relazioni tra i partner e tre partner i contesti a cui appartengono (e da cui quindi sono influenzati); aiuta la coppia a rileggere la propria storia, trovando nuovi significati condivisi, mettendo in evidenza le risorse specifiche di ciascuno e la disponibilità di entrambi per elaborare una situazione di crisi o di conflitto. Psicoterapia familiare:ha focus sulle relazioni nelle famiglie in cui è necessario comprendere le difficoltà relazionali che stanno creando disagio all’interno della famiglia, con la finalità di ripristinare una comunicazione efficace tra i membri, creando uno spazio di riflessione e di osservazione sulle proprie mozioni e sulle relazioni.
La psicologia dello sport si occupa di atleti professionisti e dilettanti, di sport individuali e di squadra, con l’obiettivo di portare alla luce i loro meccanismi mentali, migliorare la prestazione sportiva e il benessere in generale. Lo psicologo dello sport non lavora con la patologia, ma si limita a favorire il riconoscimento e il potenziamento delle risorse personali. Il modello SFERA é basato sull’approccio teorico del costruttivismo, che responsabilizza al massimo l’individuo nella costruzione della sua realtà e nella strutturazione dei propri meccanismi mentali, ponendosi sempre come obiettivo quello di far corrispondere la prestazione potenziale con quella reale. Il modello permette un processo di ottimizzazione con l’utilizzo di una serie di strumenti atti a promuovere il miglioramento continuo e la ripetibilità della prestazione.
Articoli e informazioni
Articoli e informazioni
Contatta
© 2022 di dott.sa Michela Polcino
P.IVA: 12601730968